M4C1 – Investimento 3.3: Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica

Dettagli della notizia

Nuovo plesso scolastico - Secondo stralcio
Data di pubblicazione:

21-08-2025

Descrizione e scopo

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo plesso scolastico da destinare a scuola primaria che sarà costruito al posto dell’attuale opificio industriale sito in via Buozzi che veniva utilizzato per la produzione di calzature.

Dettagli

L’amministrazione comunale di Sassoferrato ha ottenuto un contributo economico di € 6.000.000,00 con i fondi di cui al Fondo “SISMA 120 – Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria” con due domande presentate il 28 agosto 2019. La prima domanda di finaziamento relativa al 1° stralcio corrispondente al CUP E93H19000540001 è stata finanziata ed i lavori sono stati appaltati e sono in corso di realizzazione.
Nell’anno 2023 anche la seconda domanda di finanziamento relativa al 2° stralcio corrispondente al CUP E93H19000530001 è stata accettata ed entrambe sono confluite nei Fondi PNRR missione 4 Componente 1 Investimento 3.3.
In questi 4 anni ci sono stati importanti risvolti socio politici che hanno determinato un ingente aumento dei prezzi delle materie prime tali da pregiudicare la buona riuscita dell’intervento progettato. Per quanto riguarda il 1° stralcio (lavori in corso) vengono effettuate periodicamente le domande di adeguamento prezzi al fine di compensare i maggiori costi sostenuti dalle ditte; mentre per quanto attiene il 2° stralcio (intervento da appaltare) risulta pressochè impossibile prevederlo funzionale solamente con i 3 milioni assegnati. Sarebbero necessari almeno ulteriori 1,5 milioni di euro al fine di eseguire tutte le opere impiantistiche, di finitura e di sistemazione delle aree esterne.
Tali fondi sono stati ottenuti con un ulteriore decreto di finanziameno relativo al Fondo per le opere indifferibili.

L’edificio è costituito da un unico corpo di fabbrica autonomo con percorsi interni pensati per unire e connettere tutti gli ambienti.
L’edificio sarà realizzato con struttura prevalente in legno a energia quasi zero NZEB (Nearly Zero Energy Building) ospiterà un atrio / info point che funge da elemento di giunzione dove poi si sviluppano gli spazi interni della scuola composti da aule per la didattica, laboratori, biblioteca, mensa, aula magna e spazi collettivi.
Lo stesso si affaccerà su uno spazio destinato a verde e le aule saranno orientate a sud. L’edificio sarà progettato in modo che i bambini possano agevolmente usufruire degli spazi, nelle loro interazioni e articolazioni sia all’interno che all’esterno.
La location scelta per la realizzazione del nuovo plesso scolastico è in una posizione ottima all’interno ma a margine del centro abitato di Sassoferrato in quanto la sua costruzione può diventare un elemento di connessione e contribuire alla qualità del tessuto urbano circostante, trasformando un’area attualmente in abbandono e degradata in una nuova cittadella dell’istruzione capace di aumentare l’offerta dei servizi essenziali sul territorio.
Il progetto di costruzione del 2° stralcio, viene realizzato contiguo lato est al progetto del 1 stralcio come visibile dalle tavole grafiche di seguito riportate.

Importo finanziato

4.150.000,00 €
logo_pnrr

Ulteriori informazioni

Importo finanziato dal PNRR
Importo finanziamento PNRR € 3.000.000,00

Importo finanziato dal FOI
Importo finanziamento PNRR € 1.150.000,00

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri