M4C1 – Investimento 3.3: Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica

Dettagli della notizia

Scuola primaria del rione borgo
Data di pubblicazione:

21-08-2025

Descrizione e scopo

Il progetto prevede l’adeguamento sismico e all’efficientamento energetico dell’edificio scolastico adibito a scuola primaria del rione borgo, sito in via Roma 73, di proprietà del Comune di Sassoferrato.

Dettagli

L’edificio scolastico di che trattasi è un immobile a due piani con porzione di seminterrato, risale agli anni ’60 ed è stato ampliato verso la fine degli anni ’70 inizio ’80. La struttura è in muratura, inoltre è presente un vano scala circolare in cemento armato dove trova posto all’interno un ascensore.
Dalla sopraelevazione è risultato un piano primo mansardato con copertura a due falde e una porzione centrale piana raggiungibile dalla scala in cemento armato, i locali al piano terra hanno altezza costante di 330 cm mentre in quelli a piano primo l’altezza varia da 270 a 420 cm. La porzione di seminterrato presente, pari a circa il 30 % della superficie totale dell’edificio ha altezza di 285 cm.

Intervento di adeguamento sismico
Gli interventi di miglioramento/adeguamento sismico in progetto saranno rivolti sia alla regolarizzazione del comportamento dinamico che al rinforzo dei maschi murari esterni, soprattutto alla prima elevazione, che hanno mostrato le maggiori criticità.
Il rinforzo sarà effettuato con intonaci armati con reti in materiale composito atti a migliorare anche le connessioni tra i vari maschi murari ed in particolare tra quelli di differente tipologia muraria.

Interventi per la riduzione del rischio di incendio
Saranno realizzati per la riduzione del rischio incendio i seguenti interventi:

  • • illuminazione di emergenza e dei percorsi di esodo;
  • • impianto idrico antincendio conforme alla norma UNI 10779;
  • • installazione di segnaletica di sicurezza;

Interventi per la riduzione del rischio elettrico e di folgorazione
Gli interventi per la riduzione del rischio elettrico e di folgorazione risulteranno i seguenti:

  • rifacimento dei quadri elettrici;
  • posa in opera di nuove linee principali di distribuzione;
  • sostituzione di apparecchi (prese ed interruttori);
  • rifacimento dell’impianto di terra e installazione dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche;
  • installazione di apparecchi di illuminazione artificiale degli ambienti a led a basso consumo e alta efficienza coadiuvati da sensori di presenza (criterio 2.4.2.12 del DM 11/10/2017)
  • altre carenze: o integrazione illuminazione di sicurezza e delle vie di esodo
  • spostamento del gruppo di misura Enel all’esterno dell’edificio

Interventi di eliminazione di rischi da caduta di elementi dall’alto
Sarà rimosso il controsoffitto esistente al piano primo in stato di degrado dovuto ad infiltrazioni d’acqua e condensa

Interventi di abbattimento delle barriere architettoniche

Gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche risulteranno i seguenti:

  • • rifacimento del marciapiede esterno;
  • • realizzazione di rampa di accesso disabili al piano rialzato dell’edificio scolastico;
  • • installazione di porte interne con vetro antiinfortunistico e maniglione antipanico lungo i percorsi interni;

Interventi di eliminazione di rischi diversi
Gli interventi per l’abbattimento di rischi diversi riguarderanno:
• adeguamento dell’altezza di parapetti e corrimano;
• installazione di vetri antinfortunistici;

Interventi di efficienza energetica
Gli interventi di efficienza energetica, coerenti con i requisiti previsti per la zona climatica E dal conto termico (DM 16/02/2016), risulteranno i seguenti:
• isolamento della copertura (U ≤ 0,20 W/m2K);
• isolamento a cappotto pareti perimetrali (U ≤ 0,23 W/m2K);
• installazione di nuovi infissi in alluminio a taglio termico (U ≤ 1,30 W/m2K);
• installazione di valvole termostatiche sui radiatori;

M4 C1 I 3.3 - Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica - CUP E98E18000060002

Importo finanziato

439.535,46 €
logo_pnrr

Modalità di accesso al finanziamento

I lavori si sono conclusi il 15/02/2024

Ultimo aggiornamento: 21/08/2025, 12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri